Pier Luigi Maschietto Photo
  • Family portraits
  • Commercial Portraits
  • Wedding
  • Personal projects and other stuff
    • Stock Food & Still Life
    • Landscape
    • The beach
    • Street photography
  • Blog
  • Clients
  • Contact

Luoghi comuni

13/9/2017

Commenti

 
Spesso non ci accorgiamo di quello che ci sta intorno. Siamo troppo abitudinari in quello che facciamo e quando guardiamo lo facciamo quasi sempre dallo stesso punto di vista.
La mattina per andare al lavoro percorriamo la medesima strada alla solita ora e quando torniamo a casa lo facciamo sempre più o meno alla solita ora. Stesso percorso.
Guardando avanti.
Raramente di lato o in alto.
Mai dietro.
Questo fare sempre le stesse cose per me è deleterio. Per la propria vita e per la fotografia.
Ogni tanto bisogna cambiare il punto di vista.
Tutte le mattine scendo alle 7.30 al piazzale est della stazione.
Passo sotto il ponte di via Matteotti e vado verso l'uscita centrale, camminando lungo il primo binario.
In questo periodo il sole è sorto da poco. 
Vedo davanti a me le ombre lunghe del mattino. Il sole brucia le luci e crea un forte contrasto di bianchi e neri.
Foto
Bologna Centrale - Fuji X100S f8, ISO800, 1/170
Oggi ho deciso cambiare punto di vista e mi sono voltato indietro.
Foto
Bologna Centrale sotto via Matteotti - Fuji X100S f16, ISO1250, 1/125
Molte volte perdiamo occasioni semplicemente perchè non le vediamo, ma basterebbe fermarsi e guardare da un'altra angolazione e anche luoghi comuni possono svelarci delle opportunità.

Best.
Pier Luigi
Commenti

C'è tutto un mondo intorno

2/9/2017

Commenti

 
La sveglia puntata all'ultimo minuto utile.
Appena il tempo per lavarsi, vestirsi e fare una rapida colazione.
Forse saluti qualcuno.
Foto
L'espresso del mattino -Still Life - Olympus E5 - f9, ISO200, 1/125
Di corsa in macchina, a prendere l'autobus, il taxi, il treno, l'aereo.
Due passi veloci.
Testa bassa, a cercare i sassolini di Pollicino.
Testa alta, lo sguardo assente.
Ma non vedi?
Eh no, non guardi.
Vedi ma non guardi.
Eppure c'è tutto un mondo intorno.
Dovunque. Basta che guardi.
Alza la testa e guarda il cielo com'è bello stamattina!
Foto
Alba con nuvole e lampione - Fuji X100S - f11, ISO200, 1/180
Guarda, guarda, guarda.
Best.
Pier Luigi
Commenti

Fotografia, arte e...

30/7/2017

Commenti

 
Foto
Talvolta nei vari social o in alcuni forum e blog mi è capitato di leggere commenti non proprio piacevoli su chi posta fotografie di qualunque tipo "spacciandosi" per fotografo.
Ovviamente chi critica non si riferisce ai selfie che anche lui pratica regolarmente (come se l'autoritratto non fosse fotografia).
L'invettiva che viene mossa a queste persone (perchè non bisogna dimenticarselo che sono persone) è che la fotografia è arte e quindi va lasciata a chi è di talento.
Al vero artista con il bollino.
Foto
Per giustificare questa posizione vengono ovviamente scomodati e portati ad esempio fotografi famosi come Bresson, Capa, Winograd, Friedlander e potrei andare avanti per parecchie righe.
Infatti è opinione di chi critica aspramente che questi eccezionali fotografi siano nati sapendo fotografare in maniera eccelsa essendo già insito in loro il senso del bello e dell'arte.
Chi dice questo è ovviamente poco informato e poco ha sfogliato i loro lavori, letto le loro biografie e le interviste, perchè altrimenti saprebbe che anche loro hanno avuto un percorso fatto di successi, errori, tentativi e scelte, preparazione e fortuna.
Sono persone anche loro.
Un esempio facile.
Hai mai letto il libro "La scelta della foto", edito da Contrasto per MAGNUM?
Un librone enorme. Un bellissimo documento storico che si sfoza di illustrare il percorso di scelta della foto da una sequenza di scatti.
I fotografi vanno da Henri Cartier-Bresson a Capa, per arrivare sino a Thomas Hoepker.
Come si vede gli scatti di una stessa scena sono numerosi e solo uno o due hanno la forza dell'immagine decisiva come diceva Bresson.

"Estrarre una buona fotografia da un foglio di provini è come scendere in cantina e prendere una buona bottiglia da condividere". Henri Cartier-Bresson
Foto
Ad ogni scatto non corrisponde un'opera d'arte. Ma soprattutto non era questo il fine di questi fotografi molti dei quali erano fotografi di guerra.
La fotografia è prima di tutto espressione di qualcosa che abbiamo dentro, del nostro modo di vedere le cose. E' curiosità del mondo.
Non è facile per tutti riuscire a manifestarlo al primo colpo.
Ci vuole esercizio, costanza, introspezione.
Tutti abbiamo il diritto di espirmerci....anche chi critica.
Però la critica non sarà mai arte.
Best.
Pier Luigi
Commenti

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017

    Feed RSS

    Categories

    Tutto
    Attrezzatura
    Bologna
    Business
    Buskers
    Cineteca
    Food
    Golden Hour
    Musica
    Philosophy
    Still Life
    Street Photography

      Tieniti aggiornato.

    Iscriviti alla newsletter
Proudly powered by Weebly
  • Family portraits
  • Commercial Portraits
  • Wedding
  • Personal projects and other stuff
    • Stock Food & Still Life
    • Landscape
    • The beach
    • Street photography
  • Blog
  • Clients
  • Contact